Caricamento...
| 13:43 Droga, la nuova frontiera delle dipendenze è il policonsumo | 12:41 Mennuni, 'ripreso iter della legge sulla maggiore età digitale' | 13:40 Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri | 13:42 Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri | 11:53 Hpv responsabile in Italia di oltre 7.500 tumori l'anno | 10:52 Con l'aumento consumo cibi industriali diete sempre meno sane | 18:35 Aumenti medi 491 euro,firmato contratto medici e sanitari | 17:51 Locatelli, per disabilità formazione e sperimentazione | 17:36 Novartis, innovare in sanità partendo dall'ascolto dei pazienti | 17:36 Novartis, innovare in sanità partendo dall'ascolto dei pazienti | 09:57 Telemedicina, 150 milioni a sperimentazione per grandi anziani | 16:08 Al Mauriziano guarita papillomatosi tracheale con antitumorale | 15:49 Antibiotico resistenza, nuovo farmaco per infezioni ospedaliere | 15:50 Antibiotico resistenza, nuovo farmaco per infezioni ospedaliere | 14:01 Il Piemonte fa fronte comune contro l'antibiotico resistenza | 14:00 Sospetto focolaio legionella a Milano, campionamenti nelle case | 13:42 Sospetto focolaio legionella a Milano, campionamenti nelle case | 13:39 Eccesso di fruttosio e tumore al pancreas, finanziata ricerca | 13:12 'Contro il dolore, possibile evitare dosi massicce di farmaci' | 12:04 Bassetti, 'confermato il focolaio di legionella a Milano' | 20:29 Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno | 09:33 La fondazione Scambia, medicina e umanità per la ricerca | 16:32 Visori realtà virtuale per alleviare terapia pazienti oncologici | 16:32 Visori realtà virtuale per alleviare terapia pazienti oncologici | 16:29 Focolaio di legionella a Milano, un morto e 8 ricoverati | 17:50 Sclerosi multipla, scoperto nuovo 'motore' della malattia | 15:00 Pappe personalizzate ad alta tecnologia per bimbi prematuri | 09:34 Pappe personalizzate ad alta tecnologia per bimbi prematuri | 14:56 Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, arriva terapia orale innovativa | 14:08 Istituto De Bellis scopre terapia per il carcinoma colorettale | 13:43 Droga, la nuova frontiera delle dipendenze è il policonsumo | 12:41 Mennuni, 'ripreso iter della legge sulla maggiore età digitale' | 13:40 Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri | 13:42 Bimbi troppo digitali, le nuove raccomandazioni dei pediatri | 11:53 Hpv responsabile in Italia di oltre 7.500 tumori l'anno | 10:52 Con l'aumento consumo cibi industriali diete sempre meno sane | 18:35 Aumenti medi 491 euro,firmato contratto medici e sanitari | 17:51 Locatelli, per disabilità formazione e sperimentazione | 17:36 Novartis, innovare in sanità partendo dall'ascolto dei pazienti | 17:36 Novartis, innovare in sanità partendo dall'ascolto dei pazienti | 09:57 Telemedicina, 150 milioni a sperimentazione per grandi anziani | 16:08 Al Mauriziano guarita papillomatosi tracheale con antitumorale | 15:49 Antibiotico resistenza, nuovo farmaco per infezioni ospedaliere | 15:50 Antibiotico resistenza, nuovo farmaco per infezioni ospedaliere | 14:01 Il Piemonte fa fronte comune contro l'antibiotico resistenza | 14:00 Sospetto focolaio legionella a Milano, campionamenti nelle case | 13:42 Sospetto focolaio legionella a Milano, campionamenti nelle case | 13:39 Eccesso di fruttosio e tumore al pancreas, finanziata ricerca | 13:12 'Contro il dolore, possibile evitare dosi massicce di farmaci' | 12:04 Bassetti, 'confermato il focolaio di legionella a Milano' | 20:29 Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno | 09:33 La fondazione Scambia, medicina e umanità per la ricerca | 16:32 Visori realtà virtuale per alleviare terapia pazienti oncologici | 16:32 Visori realtà virtuale per alleviare terapia pazienti oncologici | 16:29 Focolaio di legionella a Milano, un morto e 8 ricoverati | 17:50 Sclerosi multipla, scoperto nuovo 'motore' della malattia | 15:00 Pappe personalizzate ad alta tecnologia per bimbi prematuri | 09:34 Pappe personalizzate ad alta tecnologia per bimbi prematuri | 14:56 Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, arriva terapia orale innovativa | 14:08 Istituto De Bellis scopre terapia per il carcinoma colorettale

Dettaglio Articolo

  • Home
  • Dettaglio Articolo
8 Luglio 2025

Odontoiatria Pediatrica: come funziona la prima visita ?

L'importanza della prima visita odontoiatrica in età pediatrica

Nel contesto della salute pediatrica, la cura dei denti spesso passa in secondo piano rispetto ad altre priorità mediche. Tuttavia, un approccio preventivo basato sull'odontoiatria intercettiva può avere effetti benefici sul benessere a lungo termine del bambino. La dottoressa Serena La Rocca, specialista presso Mancini Kids, evidenzia l'importanza della prima visita odontoiatrica, sostenendo che "la prima visita odontoiatrica dovrebbe essere fatta entro il primo anno di vita sin dall'arrivo del primo dentino", sottolineando l'importanza di un intervento precoce per la salute dentale.

Strategie preventive e promozione delle buone abitudini

La prima visita odontoiatrica non si limita solamente a un controllo visivo dei denti, bensì rappresenta un'opportunità per i genitori di acquisire informazioni preziose su come tutelare la salute orale dei propri figli. Spesso, la consulenza offerta dai professionisti odontoiatrici si focalizza su consigli nutrizionali e igienici che possano contrastare problemi dentali futuri. "Questo momento è fondamentale per avere dei consigli sulle buone abitudini generali e alimentari", afferma la dottoressa La Rocca. Infatti, una corretta educazione all'igiene orale instaurata fin dalla giovane età può diminuire significativamente il rischio di carie e altre patologie dentali.

Ambiente accogliente e relazioni positive

Instaurare una relazione positiva tra il bambino e l'odontoiatra è un aspetto essenziale di ogni visita dentale pediatrica. In questo contesto, l'approccio di Mancini Kids si distingue per l'attenzione alla creazione di un ambiente favorevole e giocoso. "Noi di Mancini Kids ci impegniamo a rendere ogni visita serena e senza stress, con un ambiente colorato e accogliente", spiega La Rocca. Tali strategie mirano non solo a rendere il bambino più a suo agio durante la visita, ma contribuiscono anche a ridurre ansie future relative alle cure dentali.

Creare una cultura della prevenzione dentale

La prima visita odontoiatrica rappresenta quindi molto più di un semplice appuntamento di routine. Si tratta di costruire basi solide per la salute orale del bambino, attraverso la prevenzione e l'educazione. Con un'attenta pianificazione e un ambiente adeguato, i bambini possono sviluppare un’attitudine positiva verso le cure dentarie, favorendo un'adesione continuativa alle pratiche igieniche corrette. Concludendo, la dottoressa La Rocca afferma che "con il giusto approccio possiamo farlo innamorare delle cure dentali, prevenendo paure future e creando anche delle abitudini sane". L'adozione precoce di tali pratiche rappresenta un investimento a lungo termine nella salute complessiva del bambino, garantendo un sorriso sano e bello per gli anni a venire.

----------------------------------------------------------------------------------
Questo testo è stato verificato da uno specialista in Odontoiatria umano.