Caricamento...
| 17:04 West Nile, primo caso in Valle d'Aosta | 16:17 Balzanelli: 'Rivedere l'uso, il Taser può fermare il cuore' | 15:36 Uomo schiacciato dalla sua auto lungo la rampa del garage | 14:59 Sanità:E-R, confermata all'Irst di Meldola la qualifica di Irccs | 13:29 Passo avanti nella diagnosi della Sla, studio fra Torino e Usa | 12:43 Minacce morte a Bassetti, 'capita quando si invade campo' | 12:24 Fondo Maseri per ricerca con St George's Hospital | 12:24 Fondo Maseri per ricerca con St George's Hospital | 11:43 Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito | 10:01 Un caso di dengue segnalato nel Vicentino | 18:07 E' allarme salute per i pompieri in Usa, senza protezioni per i roghi boschivi | 17:17 Oltre un milione di fulmini sull'Italia, ma meno morti. Ecco come proteggersi | 15:53 IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte | 15:01 Terzo caso autoctono di chikungunya registrato in Veneto | 10:17 West Nile, due persone contagiate in piccolo comune friulano | 17:04 West Nile, primo caso in Valle d'Aosta | 16:17 Balzanelli: 'Rivedere l'uso, il Taser può fermare il cuore' | 15:36 Uomo schiacciato dalla sua auto lungo la rampa del garage | 14:59 Sanità:E-R, confermata all'Irst di Meldola la qualifica di Irccs | 13:29 Passo avanti nella diagnosi della Sla, studio fra Torino e Usa | 12:43 Minacce morte a Bassetti, 'capita quando si invade campo' | 12:24 Fondo Maseri per ricerca con St George's Hospital | 12:24 Fondo Maseri per ricerca con St George's Hospital | 11:43 Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito | 10:01 Un caso di dengue segnalato nel Vicentino | 18:07 E' allarme salute per i pompieri in Usa, senza protezioni per i roghi boschivi | 17:17 Oltre un milione di fulmini sull'Italia, ma meno morti. Ecco come proteggersi | 15:53 IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte | 15:01 Terzo caso autoctono di chikungunya registrato in Veneto | 10:17 West Nile, due persone contagiate in piccolo comune friulano

Dettaglio Articolo

  • Home
  • Dettaglio Articolo
7 Luglio 2025

La carie ai denti da latte: consigli preziosi !

I dentini dei più piccoli, così come quelli dei grandi, non sono immuni al nemico numero uno della salute orale: la carie.

Le carie ai denti da latte non vengono sempre prese sul serio, e spesso si pensa che il problema si possa risolvere da solo, con la perdita del dente deciduo.

In realtà questa problematica merita attenzioni sia nei bambini che negli adulti; per questo motivo abbiamo voluto condensare in questo articolo tutte le informazioni utili su questa tematica: una sorta di kit di sopravvivenza per il sorriso… dei più piccoli!

Scopri tutti i nostri consigli!


Carie ai denti da latte: perché sono pericolose?

Le carie ai denti da latte sono le stesse che possono interessare anche i denti permanenti.

L’unica differenza è che il processo carioso dei più piccoli è molto più veloce, in quanto il tessuto che riveste la camera pulpare è più sottile rispetto ai denti degli adulti, e dunque i batteri raggiungono più velocemente la dentina, provocando fastidi e dolore.

Le carie possono estendersi fino a portare alla perdita dell’elemento dentario, che verrà perso in anticipo rispetto alle normali tempistiche.

Questo potrebbe compromettere l’allineamento dei futuri denti permanenti o, addirittura, essere causa dello sviluppo di malocclusioni.

Curare la carie si rivela dunque importante non solo per il benessere presente del bambino, ma anche e soprattutto per la sua salute in futuro.

Quali sono le cause principali e come prevenirle?

Le cause principali che portano allo sviluppo di carie ai denti da latte sono:

  1. disattenta e scarsa igiene orale, che porta all’accumulo di batteri nocivi;
  2. eccessivo consumo di zuccheri;
  3. carenza di fluoro.

Tutti questi fattori possono essere tenuti tranquillamente sotto controllo, prestando attenzione all’igiene, all’alimentazione e a eventuali abitudini scorrette come far addormentare il piccolo con il biberon contenente sostanze zuccherine.

I controlli dal dentista, inoltre, risulteranno utili non solo per diagnosticare eventuali problematiche sul nascere, ma anche per educare il piccolo alle corrette manovre di igiene orale quotidiana. Il professionista potrà anche prescrivere in caso di necessità una terapia al fluoro. 

Carie ai denti da latte… come si notano?

Soprattutto quando i bambini sono molto piccoli è difficile che riescano a comunicare in modo efficace ciò che sentono; per questo è importante prestare attenzione ai primi segnali della carie. Tra i principali vi sono:

  1. macchie scure sui denti;
  2. dolore o fastidio non ricollegabile all’eruzione dei dentini;
  3. placca visibile intorno alle gengive;
  4. macchie più bianche sulla superficie dei denti.

Quali sono i rimedi migliori?

Le carie ai denti da latte purtroppo non possono essere trattate con metodi “fai da te”; l’unico che potrà risolvere la problematica nel migliore dei modi è il dentista.

Basterà una breve visita in studio e il professionista sarà in grado di valutare la situazione e di consigliarti il miglior modo di agire.

Solitamente, se la carie non è ancora penetrata in profondità, verrà svolta un’otturazione, rimuovendo il tessuto infetto e applicando specifici materiali compositi per ristabilire la forma del dente.

Nei casi più gravi potrebbe essere necessaria, invece, l’estrazione.

In conclusione…

Carie ai denti da latte: siamo riusciti a spiegarla in modo semplice?

Leggendo questo articolo avrai sicuramente capito che il benessere orale, di grandi e piccini, è qualcosa che si mantiene giorno dopo giorno.

Un po’ come una casa che deve essere pulita e riordinata, così anche il sorriso ha bisogno di piccole e costanti attenzioni per stare bene.

----------------------------------------------------------------------------------
Questo testo è stato verificato da uno specialista in Odontoiatria umano.